top of page

NEWS

raimbow2.png

iniziative e informazioni sul dialogo tra le chiese cristiane e le diverse comunità religiose presenti a Napoli e in Campania                            BENVENUTO/A

facebook-3383596_960_720.png
video_sito_ecumenismo
Riproduci Video
settimana_unità_cristiani_18_25_gen.jpeg

S.A.E. Napoli

Segretariato Attività Ecumeniche

Napoli

Programma di incontri e conferenze

G.I.A.E.N.

Gruppo Interconfessionale di Attività Ecumeniche Napoli

Programma di incontri e conferenze

C.R.C.C.C.

Consiglio Regionale delle CHiese della Cristiane della Campania

Programma di incontri e conferenze

TAIZE

in Campania

Programma di incontri e conferenze

Culto di insediamento Pastora Tomassone.png

I lunedì di Capodimonte per l'Unità dei Cristiani

L’attenzione alla Parola vissuta e predicata è al centro del percorso formativo del Consiglio Regionale delle Chiese cristiane della Campania attraverso I lunedì di Capodimonte, in collaborazione con la PFTIM di Napoli, Sez. San Tommaso d’Aquino.

Vai alla Locandina

Segnalazioni bibliografiche

Formare la coscienza per affinare lo sguardo

Giuliano Savina, Dehoniane Bologna, 2019

Oggi il compito di introdurre alla conoscenza e alla comprensione della fede cristiana ci pone davanti a un nuovo genere di sfide. .. Rispetto alla comprensione angusta di una cattolicità confessionalmente chiusa, si è di nuovo recuperata l'originaria comprensione di una cattolicità capace di abbracciare la totalità universale. L'apertura ecumenica e l'adozione del dialogo col giudaismo dopo la catastrofe della Shoah mostrano che la necessità del superamento di una catechesi confessionale.

L'ecumenismo di Papa Francesco

Riccardo Burigana, Qiqajon, Mugnano BI 2019

Le parole e i gesti di papa Francesco per l'unità visibile della chiesa hanno aperto una nuova stagione del cammino ecumenico, soprattutto per quanto riguarda la sua dimensione quotidiana e locale: l'ecumenismo, infatti, deve diventare "pane quotidiano" nella vita dei cristiani, chiamati a una conversione del cuore per essere sempre docili strumenti nelle mani di Dio. Il movimento ecumenico è nato dal desiderio di una migliore conoscenza dell'altro: anche oggi l'accoglienza della diversità è l'elemento essenziale che caratterizza i cristiani nel mondo, dove testimoniano insieme la loro profonda e reale unità nell'accogliere chi è ai margini della società.

Accogli lo straniero: storie esemplari dell'Antico Testamento

Lucio Sembrano, Città Nuova, Roma 2018

Come si è confrontata Israele con le altre culture che ha incontrato nella sua storia? Affacciarsi ad alcune storie collocate nei momenti epocali della storia biblica potrà aiutare a superare i pregiudizi che molti nutrono su questioni come la violenza nella Bibbia o la giustizia di Dio, e offrire spunti rilevanti anche ai nostri giorni per comprendere il cammino del dialogo interculturale e interreligioso.  

La Parola che unisce. Nel 500° anniversario della Riforma luterana

G. Castello e A. Landi curr. Verbum Ferens, Napoli 2017

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno ecumenico “La Parola che Unisce” svolto presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale l’11 maggio del 2017. La proposta risale all’anno precedente, all’interno del Gruppo Interconfessionale per le Attività Ecumeniche di Napoli (GIAEN), e sviluppata in particolare dalla Pastora della chiesa Luterana di Napoli, e dal Delegato per l’ecumenismo della Diocesi partenopea. L’iniziativa venne inserita tra gli eventi previsti per i cinquecento anni della Riforma dalla comunità luterana di Napoli e condivisa con le autorità accademiche della Sezione San Tommaso della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

La Santa Radice. Fede cristiana ed ebraismo

B. Forte, Queriniana, Brescia 2017

Un libro che intende aiutare concretamente a conoscere e amare l’ebraismo: il che, per il cristiano, è una componente assai rilevante della conoscenza e dell’amore per il suo Signore e Maestro. Perché Gesù «è ebreo e lo è per sempre».

Svegliati Ecumene! Come far avenzare l'unità dei cristiani

W.Kasper - U. Wilckens, Queriniana, Brescia 2017

Il cardinal Kasper e il vescovo evangelico-luterano Wilckens prendono spunto dalla commemorazione dei cinquecento anni della Riforma per lanciare un appello al movimento ecumenico e scuotere i cristiani di tutte le confessioni. Si può davvero fare memoria del passato solo se ci si lascia toccare dallo Spirito santo, riformando se stessi e testimoniando ai tanti non cristiani la realtà di Dio.

Riforma 1517-2017. Prospettive ecumeniche

Dorothea Sattler - Volker Leppin (edd.), Queriniana, Brescia 2016

Il testo guida per i 500 anni dalla Riforma accompagnano il viaggio ecumenico dipapa Francesco a Lund (Svezia)

Gesù e la preghiera ebraica

Teresa Scarso, Sion, Ragusa 2016

Teresa Scarso introduce la teologia e la pratica della preghiera ebraica al tempo di Gesù. Ha introdotto le diverse tape della preghiera ebraica... Il lavoro si conclude con un imperioso studio delle fonte che dimostrano quanto profondamente Gesù è immerso nel credo delle pratiche del mondo ebraico e come gli insegnamenti di Gesù sono formati dalla teologia della preghiera ebraica e dalla vita in sinagoga. (Ruth Sandberg)

La via mistica nelle grandi religioni

Salvatore Giuliano, LEV, Città del Vaticano 2016

Il volume di don Giuliano nasce da un approfondimento della teologia delle grandi religioni. L’autore desidera fornire al lettore la possibilità di affacciarsi all’interno del frastagliato percorso mistico al fine di tracciare le visioni di Dio e di uomo sottese a ciascuna delle religioni trattate con lo scopo di comprendere l’itinerario mistico da esse proposto.

L'attesa del mondo che viene

L.Nason e Rav. G.Laras, EDB, Bologna 2015

Approfondire le ragioni che fondano la necessità del dialogo e abbozzare le forme che esso potrebbe assumere a partire da scelte vissute e condivise. Vai al catalogo Cristiani ed Ebrei di EDB.

Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate.

Riccardo Burigana, ed. Terra Santa, Milano 2015

A cinquant'anni dalla promulgazione dell'importante dichiarazione del Concilio Vaticano II (28 ottobre 1965), la ricostruzione della complessa redazione del documento fortemente voluto da Papa GIovanni XXIII. Un contributo importante ancora oggi per dare sostanza al dialogo cristiano-ebraico.

de judaeis. Piccola teologia cristiana di Israele

Brunetto Salvarani, Gabrielli Editori, Verona 2015

A cinquant'anni dalla dichiarazione del COncilio Vaticano II Nostra Aetate un testo che aiuta a ripercorrere le tappe che dalla Bozza del Decretum de Judaeus condusse sino alla dichiarazione conciliare dove le relazioni con l'ebraismo vengono trattate nel famoso numero 4. Un cammino importante per quanto si è già fatto e interessante per chi oggi intende dare corpo alle indicazioni conciliari.

Il giorno di Dio. La festa settimanale in Ebraismo, Cristianesimo, Islam

Ada Prisco, Corponove, Bergamo 2015

L'autrice esplora il senso del giorno della festa nelle tre religioni monoteiste, il venerdì, il sabato, la domenica. Analogie trasversali ma anche irriducibili caratteristiche. Importante per favorire la reciproca conoscenza a fondamento del reciproco rispetto e di un proficuo dialogo.

Un cuore solo

Riccardo Burigana, ETS 2014

Il Prof. Riccardo Burigana dedica questo volume alle parole e ai gesti di papa Francesco per l'Unità della Chiesa, con attenzione particolare ai rapporti con l'ebraismo e con la Chiesa Ortodossa ricordando l'incontro di Papa Francesco con il Patriarca di Costantnopoli Bartolomeo I, il "Fratello Andrea" cinquant'anni dopo lo storico abbraccio di Paolo VI con il patriarca Atenagora.

L'ecumenismo a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II

R.Burigana, G.Castello, F.Ferrario, B.Forte, G.Zervos, Verbum Ferens NA 2014

Atti del convegno ecumenico a cura del Gruppo GIAEN presso la Facoltà Teologica di Napoli: il cammino compiuto, le attese deluse, le speranze...

Le Sacre Scritture di Israele per ebrei, cristiani e musulmani

G.Castello, G.Di Palma, E.Scognamiglio, R.Tottoli, ECS NA 2008

Partendo dalle Sacre Scritture di Israele, una riflessione del patrimonio comune alle tre grandi religioni monoteiste...

Please reload

   In evidenza...                                          

25 settembre 2021

Giornata per la custodia del Creato

Finalmente abbiamo potuto riprendere il nostro incontro annuale per la giornata del creato organizzata dal CRCCC. Si è svolta a a SAnt'Angelo dei Lombardi con una riflessione su Infosfera-Potere digitale e Transizione ecologica. Dopo gli interventi di Mons. Marino, Mons. Cascio, E. Kalampouka e il pastore Castellanos, si è svolta una visita al museo ded'Arte COntemporanea "Esasperantismo". L'incontro si è concluso con un momento di preghiera ecumenica.

27 maggio 2021

S.E.R. Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, nuovo Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. Succede a Mons. Ambrogio Spreafico

21 maggio 2021

Preghiera Ecumenica  Pentecoste

Ancora un incontro on-line per permettere a più persone di partecipare al tradizionale incontro di preghiera ecumenica per la Pentecoste. Diversi pastori e amici si sono uniti nell'invocazione allo Spirito perchè effonda i suoi doni e dia nuova forza e linfa al movimento ecumenico. Una preghiera speciale anche per quanto ancora soffrono a causa della pandemia da Coronavirus.

Vai allo schema della preghiera

26 aprile 2021

Il Volto di nostra sorella Armenia

Il 26 aprile, in occasione della mamoria del genocidio Armeno (24 aprile) si è svolto un Webinar curato dalla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e dal Delegato per l'Ecumenismo della DIocesi di Napoli, sui rapporti ecumenici con la CHiesa Apostolica Armena.

All'ncontro hanno preso parte diversi relatori e artisti che hanno offerto diversi spunit di riflessione ed elementi utili per lo sviluppo ulteriore del dialogo.

Locandina

Vai al Webinar  

22 aprile 2021

A venti anni dalla Carta Oecumenica

Venti anni fa le Chiese cristiane in Europa sottoscrivevano la Charta Œcumenica, un documento contenente le “Linee guida per la crescita della collaborazione” tra di loro, frutto di un paziente e sapiente lavoro avviato con la prima Assemblea Ecumenica Europea, svoltasi a Basilea nel 1989.

22 aprile ore 19,00-20,30 Celebrazione Ecumenica

Link    https://www.youtube.com/channel/UCmNjQop8IRofn3WO4mIDLzg 

23 marzo 2021

Incontro ecumenico on-line in preparazione alla Pasqua

Il giorno 23 marzo c.a., alle ore 19,00, mediante collegamento virtuale con la piattaforma JITSI MEET, si è tenuto l’incontro di preghiera e riflessione sulla Quaresima, riflessione proposta per le tre aree confessionali, secondo la tradizione del GIAEN, da Emilia Mallardo, per l’area evangelica; da Elisabetta Kalampouka Fimiani, per l’area ortodossa; da don Enzo Lionetti, per l’area cattolica.

 Con la speranza è di rivederci in presenza appena possibile.

4 febbraio 2021

La celebrazione della prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umanaistituita il 21 dicembre 2020 dalle Nazioni Unite e in ricordo della firma del Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune, sarà in una modalità virtuale con la partecipazione di Papa Francesco che di quel testo fu il firmatario e l’anima, insieme al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Un documento pensato e scritto quasi in un anno e mezzo.Giovedì 4 febbraio si terrà l’evento virtuale,  Organizzata dallo Sceicco Mohammed Bin Zayed ad Abu Dhabi, all’iniziativa prenderanno parte sia il Pontefice che il Grande Imam di Al- Azhar ma anche il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e altre importanti personalità. Nello stesso giorno sarà assegnato il Premio Zayed per la Fratellanza Umana che si ispira al Documento sulla Fratellanza Umana di Abu Dhabi. 

Per saperne di più

18-25 gennaio 2021

Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani

Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 è stato preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp . Il tema scelto dalla Commissione Internazionale del Pontificio Consiglio dell'Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”.

 

Vai al Sussidio

 

17 gennaio 2021

Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Concludiamo quest’anno la riflessione comune sulle Meghillot fermando la nostra attenzione sul libro di Qohelet. Non ci poteva essere migliore coincidenza di questa che affrontare assieme, ebrei e cattolici, le domande che ci vengono da questo tempo di dolore e di morte con il libro di Qohelet. Infatti, proprio questo libro mette in discussione il senso della vita davanti al comune destino della morte. La pandemia ci ha afflitto ponendoci di fronte alla morte e alla fragilità dell’essere umano, che si è trovato a fronteggiare un male inatteso, mostrandosi impreparato e privo dei mezzi necessari per sconfiggerlo alla radice, nonostante i progressi della scienza. Quel sapere, che sembrava renderci padroni assoluti del creato, ha faticato e fatica ancora a opporsi a questo virus. Mentre speriamo che presto vengano trovati un vaccino o una cura adeguata per contrastare il virus, sentiamo la responsabilità personale, nei comportamenti e nei pensieri, di far sì che la pandemia si fermi e che i suoi risvolti negativi sulla vita sociale e economica non si aggravino. Abbiamo capito meglio che non saranno i muri a salvarci, ma il remare insieme – come ha detto papa Francesco – nella stessa barca che affronta questa tempesta. Da soli non ce la facciamo.

 

Vai al Sussidio

 

12 Dicembre 2020

L’arcidiocesi di Napoli ha un nuovo pastore

 La scelta di papa Francesco è caduta su monsignor Domenico Battaglia, 57 anni, originario di Satriano in provincia di Catanzaro, dal 2016 vescovo di Cerreto Sannita-Telese- Sant’Agata dei Goti in Campania.

Subentra al cardinale Crescenzio Sepe, 77 anni, alla guida della diocesi partenopea dal 2006. L’annuncio è stato dato alle 12, nel giorno in cui la Chiesa festeggia la Madonna di Guadalupe, in contemporanea dalla Sala Stampa vaticana e dalla Curia napoletana.

Articolo Avvenire

11 dicembre 2020

Incontro Ecumenico di Avvento. 

 

Il GIAEN non ha rinunciato all'incontro di meditazione di Avvento che rappresenta ormai una consolidata iniziativa per meditare e pregare insieme in occasione dell'Avvento, della Quaresima e di Pentecoste. A causa delle restrizioni da covid, ci sismo incontrati on line. Il pastore Armando Casarella della Chiesa Valdo-Metodista di Portici ha guidato la meditazione offrendo spunti che ci accompagneranno in questo tempo, mentre don Enzo Lionetti ha provveduto ad animare il momento  con preghiere e segni.    

4 dicembre 2020

Il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani è lieto di informare che il suo nuovo documento "Il Vescovo e l'Unità dei Cristiani: Vademecum ecumenico", pubblicato con la benedizione di Papa Francesco, è ora online in diverse lingue [English] [Español] [Français] [Português].

Nelle sue pagine si offrono indicazioni utili al fine di promuovere la partecipazione delle diocesi nel Movimento Ecumenico, sotto la guida dei loro pastori e ispirati ai principi cattolici per l’ecumenismo.

Come lo scrive nella sua prefazione il Cardinale Kurt Koch, il Vademecum “è offerto ai vescovi diocesani ed eparchiali per aiutarli a comprendere e ad attuare meglio la loro responsabilità ecumenica": un aspetto fondamentale del loro ministero episcopale.

11 novembre 2020

Mercoledì 11 novembre 2020 incontro on-line dei memebri del Direttivo del Gruppo Interconfessionale per le Attività Ecumeniche di Napoli... in attesa di poterci incontrare di persona.

Iscriviti agli aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Link